3

La campagna “Mare Mostro” in Sicilia

Marevivo era presente per sostenere il messaggio dell' HELP realizzata, nell'ambito del progetto Wasteland - The Garbage Patch State, con oltre 5 milioni di tappi usati di plastica colorata, assemblati in gabbioni metallici per comporre la parola HELP.
21-1

Le nostre attività per l’anno scolastico 2016/2017

Gli itinerari di educazione ambientale si rivolgono a ragazzi di tutte le età e mirano ad incuriosire e coinvolgere i partecipanti, i quali possono sperimentare direttamente gli aspetti fondamentali del mondo marino e comprendere l’importanza che esso riveste nell’intero ecosistema.
palinuro-1-copia

Domenica 25 settembre – Porto Empedocle: dalla nave scuola della Marina Militare Italiana “Palinuro”, Marevivo lancia il suo appello a favore del Mediterraneo, messo sotto attacco dalla plastica e dall’erosione.

La Marina Militare alleata di Marevivo per la difesa della costa agrigentina e per contribuire ad arrestare la scomparsa della spiaggia, per la salvaguardia del paesaggio, delle attività turistiche e del tessuto urbano, il cui sostegno si aggiunge anche all’appello di Marevivo lanciato da alcuni mesi con la campagna Mare Mostro e la petizione per l’introduzione di una legge che sancisca il divieto di uso di microplastiche nei cosmetici.
layer show corti

Giunge alla conclusione Corti d’aMARE: il concorso premia due giovani videomaker ambientali

Con la premiazione di due video sull’avifauna e sulle bellezze naturalistiche della Sicilia, si conclude il concorso lanciato da Marevivo “Corti d’aMARE" nell’ambito del progetto del Dipartimento della Gioventù Open Beach. La premiazione affidata al documentarista Riccardo Cingillo, noto video operatore subacqueo, coautore del libro Relitti di Sicilia, presentato anche nel corso della cerimonia della premiazione, e protagonista dei numerosi rinvenimenti di relitti militari nei mari italiani.
lr-copia

Il video aereo della liberazione delle tartarughe Eleonora e Fabio

A distanza di pochissimi giorni eccovi le bellissime immagini aeree della liberazione delle due tartarughe Caretta Caretta avvenuta sabato scorso nella spiaggia di Capo San Marco a Sciacca in occasione del "Tarta Day" . Le riprese ed il montaggio sono a cura di Luca Rappa che già aveva avuto modo di mostrare la sua bravura in occasione della giornata di pulizia alla Foce del Platani.
10-copia

Il “Tarta Day” a Sciacca

Liberate sabato a Sciacca nei pressi della spiaggia di San Marco, due esemplari di tartaruga Caretta caretta: Eleonora e Fabio, come l’instancabile dottoressa La Cavera dell’Istituto Zooprofilattico Sperimentale della Sicilia che le guarisce con le sue cure e la sua esperienza professionale e il presidente di Marevivo Sicilia che con i suoi volontari sostiene questi eventi per sensibilizzare la comunità rispetto al pericolo di estinzione che corrono queste bellissime creature del mare.
locandina

Marevivo Sicilia approda a Sciacca!

Sabato 10 Settembre Marevivo con i suoi giovani volontari e gli operatori del progetto Open Beach del Dipartimento della Gioventù e del Servizio Civile Nazionale giungono sulle spiagge di Sciacca per promuovere l'evento Tarta Day, giornata d'informazione e sensibilizzazione sui temi della tutela del mare e della tartaruga "Caretta caretta".
il mare sotto le stelle (2)

“Il mare sotto le stelle” ha animato il CEA di Siculiana Marina

La manifestazione si è svolta presso il CEA (Centro di educazione ambientale) di Siculiana Marina, appositamente allestito per ottenere la giusta atmosfera. La serata ha previsto un'esposizione fotografica sugli ambienti marini, una proiezione video sulle attività Open Beach e l'esibizione musicale di Federico Doria, giovane cantautore di Siculiana. A contorno di tutto un ricco happy hour offerto dagli organizzatori a tutti gli intervenuti.
xsito

Il mare sotto le stelle

Continuano le attività del progetto Open Beach di Marevivo Sicilia. Oltre ai laboratori che si svolgono ogni weekend nelle spiagge di Siculiana Marina, Eraclea Minoa e Bovo Marina ci sarà spazio anche per una piacevole serata di intrattenimento musicale sotto il cielo stellato di Agosto.
per sito

Ritorna “Pedalando” ad Eraclea Minoa

Si tratta di una passeggiata in bicicletta per ammirare e conoscere le meraviglie naturali del tratto di costa che va da Eraclea Minoa a Torre Salsa, passando per Bovo Marina. Un percorso lungo poco più di 10 km ,tra andata e ritorno, che è consigliabile a tutti, infatti si sviluppa totalmente su un’area pianeggiante ed è percorribile da persone di qualsiasi età.