L’iniziativa è realizzata dal Parco Nazionale Isola di Pantelleria e da Marevivo Sicilia, nell’ambito dell’iniziativa “Il Mare del Parco”
L’iniziativa è finalizzata ad accrescere tra i partecipanti le conoscenze sugli habitat marini, trasferendo competenze utili a rappresentarli, promuoverli e salvaguardarli
La valorizzazione di un patrimonio passa necessariamente attraverso il sapere e la diffusione della conoscenza. La formazione di professionisti specializzati anche nel patrimonio marino rappresenta un passo in avanti significativo in questa direzione.
Il corso è organizzato nell’ambito del progetto “Ambiente Giovani” finanziato dalla Regione Siciliana nell’ambito degli accordi stipulati con la Presidenza del Consiglio dei Ministri – Dipartimento per le Politiche Giovanili e il Servizio Civile Universale per l’utilizzo delle risorse del Fondo Nazionale per le Politiche Giovanili (FNPG) per l’anno 2021
Il corso è organizzato nell’ambito del progetto “Ambiente Giovani” finanziato dalla Regione Siciliana nell’ambito degli accordi stipulati con la Presidenza del Consiglio dei Ministri – Dipartimento per le Politiche Giovanili e il Servizio Civile Universale per l’utilizzo delle risorse del Fondo Nazionale per le Politiche Giovanili (FNPG) per l’anno 2021
Il programma prevede 60 ore formative con lezioni frontali, laboratori, attività pratiche e scese in campo con escursioni nei siti Natura 2000 afferenti al progetto, uscite in mare per l’osservazione dei cetacei e la raccolta di plastiche galleggianti.
L'università di Catania, nell'ambito del progetto SEA MARVEL, organizza due corsi di formazione per educatori ambientali nelle sedi di Lampedusa e Catania
Il gruppo sarà immediatamente coinvolto nelle campagne e nei progetti che Marevivo si appresta a realizzare prossimamente a Messina e in altre località del messinese
I corsisti , a fine percorso formativo, verranno coinvolti nelle varie campagne di sensibilizzazione di Marevivo oltre che nella conduzione delle attività presso i centri di educazione ambientale gestiti dall’associazione.
I corsisti , a fine percorso formativo, verranno coinvolti nelle varie campagne di sensibilizzazione di Marevivo oltre che nella conduzione delle attività presso i centri di educazione ambientale gestiti dall’associazione.