In Italia 2000 persone coinvolte nei campionamenti di fiumi e torrenti
Nelle scorse ore alcune scuole delle province di Agrigento e Messina sono state impegnate in tale attività sotto l’attenta guida dei docenti e dei nostri educatori ambientali.
Riparte in Sicilia la seconda edizione del progetto europeo "Plastic Pirates - Go Europe"
Il progetto ha avuto inizio martedì 20 Giugno e sta coinvolgendo 40 giovani provenienti da Italia, Spagna e Grecia in una serie di attività a tutto tondo con la natura e il mare
Presenti gli studenti degli istituti comprensivi Primo, Secondo e Terzo che hanno concluso il percorso del progetto “ Delfini Guardiani” e gli studenti dell’ITET Leonardo Da Vinci che hanno partecipato al progetto nazionale “Nauticinblu” e gli studenti del liceo scientifico G.B. Impallomeni che stanno ultimando il percorso di Alternanza Scuola Lavoro (PCTO)
In Sicilia tra i vincitori l'ITET Leonardo da Vinci di Milazzo e il Caio Duilio di Messina
Centinaia di studenti siciliani si trasformano in giovani pirata a caccia di rifiuti abbandonati nei corsi d’acqua
Dopo il lancio nazionale, Catania è la seconda tappa dell’iniziativa realizzata da Marevivo in collaborazione con British American Tobacco (BAT) Italia, volta a sensibilizzare i cittadini sulle conseguenze del “littering” e a raccogliere dati utili per capire e prevenire il fenomeno.
Fino al 25 luglio, la campagna coinvolgerà gli abitanti della città siciliana fra istallazioni, affissioni e strumenti di informazione digitale. Ogni cittadino, attraverso la sottoscrizione online del Manifesto, potrà diventare ambassador dell’iniziativa.
L’emendamento è stato presentato e inserito nel disegno di legge che passerà ora alle camere per il voto.
Un’iniziativa realizzata in collaborazione con British American Tobacco Italia che mira a sensibilizzare i cittadini sulle conseguenze del “littering”, un fenomeno che ogni anno ‘costa’ oltre 4,5 trilioni di mozziconi disseminati nell’ambiente.