Si conclude oggi 25 gennaio il percorso formativo che ha coinvolto, tra Sciacca e Menfi (AG), per l’intera settimana i tre plessi dell’Istituto Superiore Don Michele Arena e si conclude con l’adesione proprio del plesso di Menfi alla rete delle “Scuole Plastic Free per un Futuro Sostenibile”, compagine ideata nel 2019 dall’associazione ambientalista Marevivo.
Giunge il 23 gennaio a Sciacca il progetto Nauticinblu, percorso formativo di educazione ambientale dell’associazione Marevivo che coinvolge in questa terza edizione circa un migliaio di studenti degli istituti nautici di molte regioni italiane.
A poche ore dalla scadenza del decreto che proibiva la pesca alle oloturie, fortemente voluto da Marevivo, il Ministro delle Politiche Agricole e Forestali Teresa Bellanova firma il rinnovo della proibizione al prelievo nei nostri mari di questi animali
Il transetto di 100 metri installato sulla spiaggia di Marina di Palma di Montechiaro ha delimitato oltre 500 kg di rifiuti di ogni genere tra i quali predominavano i polimeri.
E’ già stata aperta la campagna tesseramenti per 2020 e per chi lo farà sin da subito avrà un mese omaggio. Il tesseramento infatti varrà sia per l’ultimo mese del 2019 sia per tutto il 2020. Altra novità di quest’anno è l’omaggio della t-shirt ufficiale di Marevivo per i nuovi tesserati.
La finalità principale dell’intervento è favorire quindici giovani nel processo di acquisizione e potenziamento di competenze professionali nel campo dell’educazione e della tutela ambientale, dell’escursionismo e dello sport naturalistico per la promozione e valorizzazione di beni demaniali del proprio territorio.
Dopo le mareggiate degli ultimi giorni causate dal maltempo che hanno portato sui litorali tonnellate di rifiuti, Marevivo, con il supporto delle sue delegazioni e dei suoi volontari, organizza il 7 dicembre una pulizia delle spiagge a livello nazionale.
Circa venti i giovani selezionati, quasi tutti in possesso di requisiti coerenti con le finalità del progetto, fortemente motivati e con una grande sensibilità ambientale, la stessa che l’azione formativa di Marevivo vuole rafforzare e specializzare con contenuti scientifici e di approfondimento sugli habitat della Foce
L’occasione è stata utile per presentare il programma delle attività che l’associazione Marevivo, già membro del Consorzio di gestione, svilupperà nella città di Milazzo in collaborazione con l’Istituto Nautico Leonardo Da Vinci e alcune classi delle scuole elementari degli Istituti Comprensivi I, II e III.
Tra lo stupore di tutti hanno scoperto che papà ippocampo cova le uova che gli trasferisce la compagna, che la posidonia indica lo stato di benessere, e non della malattia, del mare e che la stella marina si sposta muovendosi…sulla pancia.