Le tartarughe sono state recuperate un mese fa rispettivamente nella zona di Siracusa e a Mazara del Vallo, entrambe con un problema di ingestione di ami e lenze
Installazione che ha incuriosito i saccensi e i turisti presenti nel centro città e che ha raggiunto l’obiettivo di sensibilizzare sul grave danno che i piccoli rifiuti possono causare sulla fauna marina e, di conseguenza, sulla salute umana.
Il 20 Luglio l’iniziativa si svolgerà in Piazza Angelo Scandaliato dalle 17:30 alle 20, mentre il 21 Luglio presso la spiaggia di c.da Foggia.
L’obiettivo della missione esplorare, documentare e diffondere i resti dell'Isola Ferdinandea: la spedizione si è concentrata sulla mappatura del fondale marino, l'analisi della geomorfologia del vulcano sommerso e le forme di vita marina che popolano l'area
Questa attività di recupero si inserisce all’interno di un progetto più ampio di sensibilizzazione, rivolto ai pescatori delle cooperative locali, sui rischi legati all’abbandono delle reti da pesca.
Il centro sarà aperto tutti i giorni e per tutta l’estate, dalle 10 alle 16, e i volontari Marevivo accoglieranno i visitatori per guidarli alla scoperta del territorio e al sano divertimento, non mancando di sostenere sempre sensibilità e rispetto per l’ambiente.
Le bellezze naturalistiche della Sicilia, da Sciacca ad Agrigento, come opportunità per rilanciare l’imprenditoria giovanile, in un’ottica di sviluppo sostenibile.
Studenti siciliani alla scoperta delle opportunità offerte dalla blue economy tra sbocchi professionali e tutela ambientale
Inizia così la seconda edizione del progetto Halykòs e continua l'impegno di tutela e promozione del bacino fluviale del Platani. Presto un documentario narrerà il percorso, il paesaggio e le minacce alle quali rimane esposto l'ambiente naturale.
Oggi l’impegno di questi giovani ha permesso di recuperare centinaia di chilogrammi di rifiuti di ogni genere: tantissima plastica che è stata differenziata insieme a vetro e carta.