Quest’anno Marevivo ha anche annunciato l’adozione di questa spiaggia da parte di alcuni istituti scolastici che hanno deciso di volersene prendere cura, organizzando periodi interventi di pulizia per mantenerla pulita
L’obiettivo: dare vigore alle disposizioni dell’articolo 9 della Costituzione che ha sancito la modifica di due articoli della Costituzione Italiana per dare il giusto spazio all’argomento della tutela dell’ambiente e della biodiversità
L’iniziativa promossa nell’ambito del progetto nazionale Nauticinblu, destinato agli studenti degli istituti nautici con l’obiettivo di arricchire il loro percorso formativo e il loro impegno, nella considerazione che il mare sarà la fonte del loro futuro e la sua preservazione l’assicurazione della loro realizzazione professionale
Tutto ciò sarà possibile grazie all’adesione alla campagna nazionale di Marevivo dal nome “Adotta una spiaggia” che coinvolge i litorali di tutta Italia
Ripartono anche in Sicilia le attività di educazione ambientale e formazione civica destinate alle scuole primarie con il progetto nazionale di Marevivo “Delfini Guardiani dell'Isola” e Nauticinblu: il primo destinato alle scuole primarie e il secondo agli istituti nautici.
I subacquei si sono immersi per il recupero di una rete fantasma lunga circa 300 metri, rinvenuta a una profondità tra i 12 e i 26 metri
I dati raccolti sono stati oggetto di riflessione tra gli studenti che hanno cercato di capire la provenienza di tutti i rifiuti, proponendo delle soluzioni
Dopo una vacatio durata tre anni, finalmente arriva la nomina di una donna alla direzione dell’Area Marina Protetta di Capo Milazzo
I volontari di Marevivo, insieme ad altri volenterosi concittadini che hanno accolto l'invito, hanno effettuato la pulizia della spiaggia della Tonnara di Sciacca raccogliendo ben 45 sacchi di rifiuti corrispondenti a 330 kg
Il 3 Gennaio i volontari dell’associazione ambientalista si ritroveranno presso la spiaggia della Tonnara di Sciacca dalle ore 9.00 alle 13.00