In Italia 2000 persone coinvolte nei campionamenti di fiumi e torrenti
Inizia così la seconda edizione del progetto Halykòs e continua l'impegno di tutela e promozione del bacino fluviale del Platani. Presto un documentario narrerà il percorso, il paesaggio e le minacce alle quali rimane esposto l'ambiente naturale.
Nelle scorse ore alcune scuole delle province di Agrigento e Messina sono state impegnate in tale attività sotto l’attenta guida dei docenti e dei nostri educatori ambientali.
Una collaborazione che consentirà al mondo scientifico e alle comunità locali di conoscere e comprendere le emergenze ambientali alle quali rimane esposto il Fiume Platani, quinto fiume in Sicilia per ordine di lunghezza
Ciò è stato possibile grazie ai volontari dell’Associazione Ambientalista Marevivo Onlus che ha aderito alla campagna internazionale TeamSeas di Ocean Conservancy
Marevivo si prepara adesso a effettuare l’ultima pulizia prevista dalla campagna. Il 9 Luglio i volontari di Marevivo si ritroveranno a partire dalle 9 all’ingresso della Riserva Naturale della Foce del Fiume Platani
Si prega di venire forniti di guanti riutilizzabili, abbigliamento comodo (costume per attraversare la foce), acqua e cappellino
Il progetto lavora sull'alfabetizzazione ambientale e cittadina degli adulti, rafforzando la loro appropriazione e mobilitazione per la partecipazione e la difesa dell'ambiente, in un contesto di cambiamento climatico.
Varie sono le attività che hanno visto coinvolti gli alunni delle classi seconde dell’I.C. Navarro nell'ambito del progetto Halykòs di cui l'istituto è partner
Le video lezioni sono state molto coinvolgenti e hanno entusiasmato gli alunni, i quali lo hanno ritenuto un utile e interessante strumento per ampliare il loro bagaglio culturale e capire che l’ambiente va protetto e tutelato