Giornata di grande impegno e rispetto espresso da un gruppo di cittadini e dai volontari dell’associazione ambientalista Marevivo, chiamati ad intervenire per liberare il tratto di costa compreso tra il Faro e Cala Rossa
Sabato 18 Luglio ci ritroveremo nella bellissima San Vito Lo Capo per ripulire il tratto di costa compreso tra il Faro e Cala Mancina
Marevivo Sicilia nell'ottica di ripartire all'insegna della salvaguardia delle nostre coste ha in programma in questi giorni due pulizie della spiaggia, rispettivamente a Milazzo e San Vito Lo Capo. Eccovi i dettagli
Domani i nostri piccoli ospiti dell’HippoCampus 2020 si renderanno protagonisti di un atto d’amore per l’ambiente. Insieme alle guardie WWF della Riserva Naturale Orientata di Torre Salsa andremo a ripulire un tratto di spiaggia che è stato di recente interessato da una nidificazione di Caretta Caretta.
Il transetto di 100 metri installato sulla spiaggia di Marina di Palma di Montechiaro ha delimitato oltre 500 kg di rifiuti di ogni genere tra i quali predominavano i polimeri.
Dopo le mareggiate degli ultimi giorni causate dal maltempo che hanno portato sui litorali tonnellate di rifiuti, Marevivo, con il supporto delle sue delegazioni e dei suoi volontari, organizza il 7 dicembre una pulizia delle spiagge a livello nazionale.
Si è svolto stamane sabato 5 ottobre una giornata ecologica promossa dalla Soc. Coop. “Arcobaleno 2013” di Sommatino che gestisce una comunità alloggio per minori, dalla Lega Navale di Agrigento- Porto Empedocle e dall’Associazione ambientalista Marevivo.
A distanza di una settimana dalla giornata ecologica alla Foce del Fiume Platani prevista all'interno del HALYKÒS - Prevenzione Ambientale e Valorizzazione della Foce del Fiume Platani, vi proponiamo un bellissimo video-racconto della giornata realizzato da Luca Rappa.
In occasione della Giornata Mondiale degli Oceani dell’8 giugno sviluppata a Milazzo da Marevivo ed EcoTyre, con l’iniziativa PFU Zero, campagna di sensibilizzazione e di raccolta e recupero degli pneumatici fuori uso (PFU) abbandonati, sono stati raccolti complessivamente più di 2.200 kg di gomme giunte a fine vita in mare e a terra
Nonostante i numerosi interventi già effettuati, anche ieri la raccolta ha evidenziato la presenza di tantissimi rifiuti di ogni genere, tra i quali a farla da padrone è sempre la plastica. Sono state raccolte circa tre tonnellate di rifiuti.