Il progetto promosso dall’Associazione Ambientalista Marevivo – Delegazione Regionale Sicilia e finanziato dalla Regione Siciliana nell’ambito degli accordi stipulati con la Presidenza del Consiglio dei Ministri – Dipartimento per le Politiche Giovanili e il Servizio Civile Universale
Il progetto lascia ai giovani coinvolti nelle attività tante possibilità di integrazione e realizzazione nel tessuto economico e sociale di un’area di grande valore culturale della provincia agrigentina
L'attività rientra nelle “Giornate per la tutela dei fiumi e dei mari contro l’invasione delle plastiche”, promosse dall' Autorità di bacino del Distretto idrografico della Sicilia
In Italia 2000 persone coinvolte nei campionamenti di fiumi e torrenti
Gli studenti ad oggi coinvolti provengono dall’IISS Francesco Crispi di Ribera e dall’IISS Amato Vetrano di Sciacca, insieme a molti altri giovani provenienti da diversi comuni vicini.
Nelle scorse ore alcune scuole delle province di Agrigento e Messina sono state impegnate in tale attività sotto l’attenta guida dei docenti e dei nostri educatori ambientali.
Azioni innovative per coinvolgere attivamente i giovani nei processi aggregativi, al fine di promuoverne l’inclusione sociale ed il rispetto del territorio di contesto
Azioni innovative per coinvolgere attivamente i giovani nei processi aggregativi, al fine di promuoverne l’inclusione sociale ed il rispetto del territorio di contesto
Il progetto lavora sull'alfabetizzazione ambientale e cittadina degli adulti, rafforzando la loro appropriazione e mobilitazione per la partecipazione e la difesa dell'ambiente, in un contesto di cambiamento climatico.
La collaborazione tra ARPA Sicilia e Marevivo approda alla presentazione, dei risultati del lavoro svolto in seno al Progetto Halykos, agli studenti dell’I.I.S.S. “Francesco Crispi” di Ribera e alle Autorità Locali