Tantissimi gli eventi sviluppati per promuovere il territorio e sostenere l'imprenditorialità giovanile guardando al territorio e allo sviluppo sostenibile.
Presso la Sala Blasco del Comune di Sciacca la prima del documentario di Riccardo Cingillo girato nei fondali dell’isola Ferdinandea
Le tartarughe sono state recuperate un mese fa rispettivamente nella zona di Siracusa e a Mazara del Vallo, entrambe con un problema di ingestione di ami e lenze
Installazione che ha incuriosito i saccensi e i turisti presenti nel centro città e che ha raggiunto l’obiettivo di sensibilizzare sul grave danno che i piccoli rifiuti possono causare sulla fauna marina e, di conseguenza, sulla salute umana.
Il 20 Luglio l’iniziativa si svolgerà in Piazza Angelo Scandaliato dalle 17:30 alle 20, mentre il 21 Luglio presso la spiaggia di c.da Foggia.
L’obiettivo della missione esplorare, documentare e diffondere i resti dell'Isola Ferdinandea: la spedizione si è concentrata sulla mappatura del fondale marino, l'analisi della geomorfologia del vulcano sommerso e le forme di vita marina che popolano l'area
L’obiettivo rimane quello di coinvolgere e sensibilizzare i più giovani, guidandoli a “vivere il mare e tutto l’ambiente naturale in un modo più consapevole” aiutandoli ad assumere un nuovo senso di responsabilità e di rispetto nella gestione e fruizione.
Studenti siciliani alla scoperta delle opportunità offerte dalla blue economy tra sbocchi professionali e tutela ambientale
Nelle scorse ore alcune scuole delle province di Agrigento e Messina sono state impegnate in tale attività sotto l’attenta guida dei docenti e dei nostri educatori ambientali.
Riparte in Sicilia la seconda edizione del progetto europeo "Plastic Pirates - Go Europe"