Una rete di grande eccellenza messa a disposizione degli istituti nautici di Sicilia e strutturata per contribuire a formare una Nuova Generazione Oceano in grado di inserirsi nel mercato del lavoro con maggiore responsabilità e con le conoscenze corrette per promuovere la sostenibilità ambientale
Oltre un centinaio di volontari sabato mattina ha liberato da una vera e propria montagna di rifiuti circa 3 km di spiaggia in contrada Ciachea nel Lungomare Cristoforo Colombo a Carini, in provincia di Palermo
La presentazione del progetto avvenuta con il primo messaggio pubblico della neo Sottosegretaria all’istruzione messinese Barbara Floridia
I cittadini parte attiva nella tutela dell’ambiente diventano protagonisti nel mantenimento del decoro urbano
Dopo il lungo periodo di siccità, l’arrivo delle piogge e l’aumento della portata del fiume hanno mostrato in questi giorni il buon funzionamento della barriera che ha intrappolato diverse centinaia di kg di rifiuti galleggianti, bloccandoli prima che arrivassero in mare.
Nuovo giorno, nuovo impegno per Marevivo che la vede a fianco del mondo della scuola nel sostenere il percorso di educazione civica con metodologie trasversali più attive e coinvolgenti.
Chiude i battenti a Sciacca il progetto Nauticinblu dell’associazione Marevivo, un percorso formativo di educazione ambientale che anche in questa edizione ha coinvolto migliaia di studenti che frequentano gli istituti nautici di tantissime regioni italiane.
L’emergenza da Coronavirus non ferma le attività di educazione ambientale che Marevivo ha avviato per l’anno scolastico 2019-2020.
Arriva a Messina il progetto Nauticinblu di Marevivo, terza tappa siciliana di un percorso educativo che coinvolge numerosi istituti in tutta Italia.
Approda a Milazzo per una nuova edizione, il progetto Nauticinblu, percorso formativo di educazione ambientale promosso dall’associazione Marevivo, con il sostegno di MSC Foundantion, organizzazione no-profit nata per contribuire al miglioramento dell’ambiente e del pianeta.